Le patologie per le quali l’esame viene più frequentemente richiesto sono certamente le compressioni dei nervi periferici, come la sindrome del tunnel carpale, e tutte le forme di lombosciatalgia (mal di schiena) o cervicobrachialgia (dolore cervicale) di varia origine (da artrosi, legata a problemi ai dischi intervertebrali e post- traumatica come nel “colpo di frusta”).
Un’altra importante indicazione alla elettromiografia è rappresentata dalle neuropatie periferiche, alterazioni della funzionalità dei nervi periferici con conseguenti difficoltà motorie e/o anomalie sensoriali, che possono essere legate a diabete, alcolismo, neoplasie trattate con chemioterapie, esposizione professionale a sostanze tossiche.